Jump to content

Traction Overview/it: Difference between revisions

From Derail Valley
FuzzyBot (talk | contribs)
Updating to match new version of source page
Fredleft (talk | contribs)
No edit summary
 
(9 intermediate revisions by the same user not shown)
Line 1: Line 1:
<languages />
<languages />
<div class="mw-translate-fuzzy">
Quando si parla di {{pll|Rail Vehicle Types|rotabili}}, la trazione rappresenta la capacità delle ruote di erogare una coppia sulle rotaie senza perdere aderenza, sia in fase di {{pll|Throttle|accelerazione}} che di {{pll|Braking Overview|frenata}}. Questa proprietà dipende da diversi fattori, tra cui il {{pll|Vehicle Catalog Overview|peso}} del rotabile, il {{pll|Vehicle Catalog Overview|numero di assi motore}}, il {{pll|Vehicle Catalog Overview|grado di prestazione}}, la {{pll|Grade Signs|pendenza del binario}} e le {{pll|Weather|condizioni meteorologiche}}.
In campo ferroviario, la trazione si riferisce alla capacità delle ruote di erogare una coppia sulle rotaie senza perdere aderenza. Questa dipende da diversi fattori, tra cui il peso del veicolo, il numero di assi motorizzati, la coppia, la pendenza e le condizioni meteorologiche.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
La maggior parte dei rotabili è progettata per mantenere la trazione in condizioni asciutte, ma le rotaie diventano scivolose in condizioni piovose. In tali situazioni, si consiglia di utilizzare con delicatezza la leva di trazione e il freno, soprattutto sui tratti in pendenza, il che comporta anche un aumento della distanza alla quale tali azioni devono essere intraprese.
La maggior parte dei rotabili è progettata per mantenere la trazione in condizioni asciutte, ma le rotaie diventano scivolose in condizioni piovose. In tali situazioni, si consiglia di utilizzare con delicatezza la leva di trazione e il freno, soprattutto sui tratti in pendenza.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
La perdita di aderenza determina lo {{pll|Wheelslip|slittamento}} o il {{pll|Wheelslide|pattinamento}} delle ruote. Oltre ad accelerarne il {{pll|Wheels & Brakes Damage|deterioramento}}, una gestione scorretta della trazione può causare gravi {{pll|Damage Overview|danni}} e a {{pll|Derailing|deragliamenti}}.
La perdita di trazione può causare lo slittamento o il pattinamento delle ruote, portando all'usura e, se il macchinista non ha una buona capacità di giudizio, anche a gravi collisioni e deragliamenti.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
La maggior parte delle {{pll|Rail Vehicle Types|cabine di guida}} è dotata di un indicatore di slittamento/pattinamento, solitamente una spia lampeggiante, a volte accompagnata da un cicalino.
La maggior parte delle cabine di guida è dotata di un indicatore di slittamento/pattinamento, solitamente una spia lampeggiante, a volte accompagnata da un cicalino.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Per prevenire la perdita di aderenza in condizioni di bagnato, si consiglia d'interagire più delicatamente con la leva di trazione e il freno, aumentare le distanze, utilizzare la {{pll|Sander|sabbiera}}, aggiungere {{pll|Multiple-Unit|ulteriori locomotive}} o un {{pll|Slug|rimorchio motore}} al treno se necessario, prestare attenzione al {{pll|Weathercast Poster|bollettino meteorologico}} e in generale {{pll|Driving Efficiency|sfruttare meglio le pendenze e l’inerzia}}.
Nelle situazioni in cui la trazione è compromessa, il macchinista può utilizzare la sabbiera per aumentare l'aderenza. In alcuni casi l'aggiunta di un rimorchio motore può contribuire ad aumentarla ulteriormente.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
I rotabili che possono trasportare grandi quantità di carburante o merci, come ad esempio le {{pll|Steam Overview|locomotive a vapore}}, possono sperimentare significative fluttuazioni di trazione a seconda del loro peso.
Inoltre, i rotabili che possono trasportare grandi quantità di carburante o merci, come ad esempio le locomotive a vapore, possono sperimentare significative fluttuazioni di trazione a seconda del loro carico: maggiore è il peso, maggiore è l’aderenza.
</div>


[[Category:Traction|1]]
[[Category:Traction|1]]

Latest revision as of 10:58, 7 September 2025

Quando si parla di rotabili , la trazione rappresenta la capacità delle ruote di erogare una coppia sulle rotaie senza perdere aderenza, sia in fase di accelerazione che di frenata . Questa proprietà dipende da diversi fattori, tra cui il peso del rotabile, il numero di assi motore , il grado di prestazione , la pendenza del binario e le condizioni meteorologiche .

La maggior parte dei rotabili è progettata per mantenere la trazione in condizioni asciutte, ma le rotaie diventano scivolose in condizioni piovose. In tali situazioni, si consiglia di utilizzare con delicatezza la leva di trazione e il freno, soprattutto sui tratti in pendenza, il che comporta anche un aumento della distanza alla quale tali azioni devono essere intraprese.

La perdita di aderenza determina lo slittamento o il pattinamento delle ruote. Oltre ad accelerarne il deterioramento , una gestione scorretta della trazione può causare gravi danni e a deragliamenti .

La maggior parte delle cabine di guida è dotata di un indicatore di slittamento/pattinamento, solitamente una spia lampeggiante, a volte accompagnata da un cicalino.

Per prevenire la perdita di aderenza in condizioni di bagnato, si consiglia d'interagire più delicatamente con la leva di trazione e il freno, aumentare le distanze, utilizzare la sabbiera , aggiungere ulteriori locomotive o un rimorchio motore al treno se necessario, prestare attenzione al bollettino meteorologico e in generale sfruttare meglio le pendenze e l’inerzia .

I rotabili che possono trasportare grandi quantità di carburante o merci, come ad esempio le locomotive a vapore , possono sperimentare significative fluttuazioni di trazione a seconda del loro peso.