Jump to content

Derailing/it: Difference between revisions

From Derail Valley
FuzzyBot (talk | contribs)
Updating to match new version of source page
Fredleft (talk | contribs)
No edit summary
 
(16 intermediate revisions by 2 users not shown)
Line 1: Line 1:
<languages />
<languages />
<div class="mw-translate-fuzzy">
Un deragliamento (o svio) si verifica quando un {{pll|Rail Vehicle Types|rotabile}} esce dai {{pll|Railway Terminology|binari}}. Nella maggior parte dei casi, il deragliamento avviene a seguito di una curva affrontata a {{pll|Speed Limit Signs|velocità troppo elevata}}, ma può anche essere causato da collisioni. Oltre a provocare lievi {{pll|Wheels & Brakes Damage|danni alle ruote}}, i deragliamenti possono generare indirettamente {{pll|Damage Overview|danni}} catastrofici, trascinando un intero treno giù per una scarpata o facendolo collidere con altri rotabili, edifici, ecc.
Se un rotabile affronta una curva a velocità troppo elevate, si verificherà  un deragliamento (o svio), ovvero l’uscita del veicolo dal binario. Oltre a causare lievi danni alle ruote, questo tipo di incidente comporta il rischio di uno svio incontrollato dei rotabili, provocando collisioni con altri oggetti e danni ingenti.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Quando un veicolo entra in curva troppo velocemente, la flangia delle ruote comincia a raschiare le rotaie. Questo produce un caratteristico stridio acuto che allerta il macchinista della necessità di {{pll|Braking Overview|rallentare}} prima che sia troppo tardi.
Quando un veicolo sta per entrare in curva, se si avvicina al limite di deragliamento, la flangia delle ruote comincia a raschiare le rotaie, emettendo un suono stridente e acuto. Questo può avvisare il macchinista di rallentare in tempo.
</div>


<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Per viaggiare in sicurezza, vanno rispettati i {{pll|Speed Limit Signs|limiti di velocità}} riportati sugli appositi segnali.
To maintain safe speeds, follow the {{pll|Speed Limit Signs|speed limit signs}}.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
È possibile riposizionare i rotabili utilizzando una {{pll|Comms Radio Rerail|radio comandi in modalità Riposiziona}}. Il costo del {{pll|Comms Radio Rerail|riposizionamento}} dipende dalla distanza tra il veicolo deragliato e il binario di destinazione, quindi è consigliabile scegliere con cura il punto di riposizionamento. In alcune circostanze è possibile trascinare o condurre i rotabili deragliati verso i binari, riducendo così i {{pll|Fees|costi}}.
Nel caso in cui il rotabile deragli, il conducente può richiedere il suo riposizionamento utilizzando la radio comandi. Tuttavia, il costo di ripristino dipende dalla distanza tra il rotabile deragliato e il binario di destinazione, quindi è consigliabile scegliere con cura il punto di riposizionamento. In alcune circostanze è possibile trascinare i rotabili deragliati verso i binari, riducendo così i costi.
</div>


<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Un rotabile deragliato potrebbe {{pll|Abandoning Vehicles|scomparire}} prima di altri.
==== Related topics ====
</div>


<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Per individuare tempestivamente un deragliamento, in particolare nei convogli di grandi dimensioni, è possibile utilizzare il gadget {{pll|Defect Detector|rilevatore di anomalie}}.
* {{pll|Abandoning Vehicles|Abandoning Vehicles}}
</div>


[[Category:General Information|7]]
[[Category:General Information|7]]

Latest revision as of 14:09, 7 September 2025

Un deragliamento (o svio) si verifica quando un rotabile esce dai binari . Nella maggior parte dei casi, il deragliamento avviene a seguito di una curva affrontata a velocità troppo elevata , ma può anche essere causato da collisioni. Oltre a provocare lievi danni alle ruote , i deragliamenti possono generare indirettamente danni catastrofici, trascinando un intero treno giù per una scarpata o facendolo collidere con altri rotabili, edifici, ecc.

Quando un veicolo entra in curva troppo velocemente, la flangia delle ruote comincia a raschiare le rotaie. Questo produce un caratteristico stridio acuto che allerta il macchinista della necessità di rallentare prima che sia troppo tardi.

Per viaggiare in sicurezza, vanno rispettati i limiti di velocità riportati sugli appositi segnali.

È possibile riposizionare i rotabili utilizzando una radio comandi in modalità Riposiziona . Il costo del riposizionamento dipende dalla distanza tra il veicolo deragliato e il binario di destinazione, quindi è consigliabile scegliere con cura il punto di riposizionamento. In alcune circostanze è possibile trascinare o condurre i rotabili deragliati verso i binari, riducendo così i costi .

Un rotabile deragliato potrebbe scomparire prima di altri.

Per individuare tempestivamente un deragliamento, in particolare nei convogli di grandi dimensioni, è possibile utilizzare il gadget rilevatore di anomalie .