Traction Overview/it: Difference between revisions
No edit summary |
No edit summary |
||
| Line 4: | Line 4: | ||
La maggior parte dei rotabili è progettata per mantenere la trazione in condizioni asciutte, ma le rotaie diventano scivolose in condizioni piovose. In tali situazioni, si consiglia di utilizzare con delicatezza la leva di trazione e il freno, soprattutto sui tratti in pendenza, il che comporta anche un aumento della distanza alla quale tali azioni devono essere intraprese. | La maggior parte dei rotabili è progettata per mantenere la trazione in condizioni asciutte, ma le rotaie diventano scivolose in condizioni piovose. In tali situazioni, si consiglia di utilizzare con delicatezza la leva di trazione e il freno, soprattutto sui tratti in pendenza, il che comporta anche un aumento della distanza alla quale tali azioni devono essere intraprese. | ||
La perdita di aderenza determina lo {{pll|Wheelslip|slittamento}} o il {{pll|Wheelslide|pattinamento}} delle ruote. Oltre | La perdita di aderenza determina lo {{pll|Wheelslip|slittamento}} o il {{pll|Wheelslide|pattinamento}} delle ruote. Oltre ad accelerarne il {{pll|Wheels & Brakes Damage|deterioramento}}, una gestione scorretta della trazione può causare gravi {{pll|Damage Overview|danni}} e a {{pll|Derailing|deragliamenti}}. | ||
La maggior parte delle {{pll|Rail Vehicle Types|cabine di guida}} è dotata di un indicatore di slittamento/pattinamento, solitamente una spia lampeggiante, a volte accompagnata da un cicalino. | La maggior parte delle {{pll|Rail Vehicle Types|cabine di guida}} è dotata di un indicatore di slittamento/pattinamento, solitamente una spia lampeggiante, a volte accompagnata da un cicalino. | ||
Latest revision as of 10:58, 7 September 2025
Quando si parla di rotabili, la trazione rappresenta la capacità delle ruote di erogare una coppia sulle rotaie senza perdere aderenza, sia in fase di accelerazione che di frenata. Questa proprietà dipende da diversi fattori, tra cui il peso del rotabile, il numero di assi motore, il grado di prestazione, la pendenza del binario e le condizioni meteorologiche.
La maggior parte dei rotabili è progettata per mantenere la trazione in condizioni asciutte, ma le rotaie diventano scivolose in condizioni piovose. In tali situazioni, si consiglia di utilizzare con delicatezza la leva di trazione e il freno, soprattutto sui tratti in pendenza, il che comporta anche un aumento della distanza alla quale tali azioni devono essere intraprese.
La perdita di aderenza determina lo slittamento o il pattinamento delle ruote. Oltre ad accelerarne il deterioramento, una gestione scorretta della trazione può causare gravi danni e a deragliamenti.
La maggior parte delle cabine di guida è dotata di un indicatore di slittamento/pattinamento, solitamente una spia lampeggiante, a volte accompagnata da un cicalino.
Per prevenire la perdita di aderenza in condizioni di bagnato, si consiglia d'interagire più delicatamente con la leva di trazione e il freno, aumentare le distanze, utilizzare la sabbiera, aggiungere ulteriori locomotive o un rimorchio motore al treno se necessario, prestare attenzione al bollettino meteorologico e in generale sfruttare meglio le pendenze e l’inerzia.
I rotabili che possono trasportare grandi quantità di carburante o merci, come ad esempio le locomotive a vapore, possono sperimentare significative fluttuazioni di trazione a seconda del loro peso.