Jump to content

Terminologia ferroviaria

From Derail Valley
Revision as of 15:04, 7 September 2025 by Fredleft (talk | contribs) (Created page with "Le traversine sono blocchi di legno o cemento collocati sotto le rotaie, con la funzione di mantenerle saldamente fissate e parallele.")

Di seguito, troverai una lista dei termini chiave legati alle infrastrutture e alla rete ferroviaria:

Rotaia

Le rotaie sono lunghe e robuste barre di metallo lungo le quali scorrono le ruote dei rotabili .

Traversina

Le traversine sono blocchi di legno o cemento collocati sotto le rotaie, con la funzione di mantenerle saldamente fissate e parallele.

Ballast

Ballast is gravel placed under rails and sleepers to distribute the weight of trains and soften vibrations.

Track

Tracks are structures of rails, sleepers and ballast designed to safely guide trains along predetermined paths. Tracks can span vast distances, and typically end either with switches , or with buffer stops.

Buffer Stop

Buffer stops are barriers placed at track ends, designed to prevent trains from derailing .

Piazzale:

Fascio di binari paralleli, utilizzato per smistare e immagazzinare i treni. I binari del piazzale spesso convergono in entrambe le estremità e almeno uno viene mantenuto sempre libero per consentire le manovre. Sulla mappa schematica degli scali, ogni piazzale è caratterizzato da una lettera identificativa.

Wye

Triangolo:
Incrocio dalla forma triangolare, creato dalla convergenza di tre binari provenienti da tre direzioni diverse. Utile per far girare i treni.

Anello d’inversione:

Binario di servizio che si ricongiunge a se stesso. Utile per far girare i treni.

Doppio binario:

Due binari affiancati a senso unico su cui far transitare i treni in direzioni opposte.

Binario laterale:

Binario progettato per consentire il passaggio di due treni su una linea a binario unico.

Linea aerea (o catenaria):

Infrastruttura progettata per tendere dei cavi elettrici al di sopra dei binari, allo scopo di alimentare le unità di trazione elettriche.

Deposito:

Edificio simile a un garage che può ospitare uno o più rotabili. Utilizzato per la loro manutenzione e il loro stazionamento.

Rimessa:

Deposito ad alta capacità e di forma rotonda al quale è possibile accedere tramite una piattaforma girevole.