Terminologia ferroviaria
Di seguito, troverai una lista dei termini chiave legati alle infrastrutture e alla rete ferroviaria:
Rotaia
Le rotaie sono lunghe e robuste barre di metallo lungo le quali scorrono le ruote dei rotabili .
Traversina
Le traversine sono blocchi di legno o cemento collocati sotto le rotaie, con la funzione di mantenerle saldamente fissate e parallele.
Massicciata
La massicciata è ghiaia posta sotto le rotaie e le traversine, con lo scopo di distribuire il peso dei treni e attenuare le vibrazioni.
Binario
I binari sono strutture costituite da rotaie, traversine e massicciata, progettate per guidare in sicurezza i treni lungo percorsi prestabiliti. Possono estendersi per lunghe distanze e solitamente terminano con deviatoi o respingenti.
Respingente
I respingenti sono delle barriere poste alle estremità dei binari, progettate per impedire ai treni di deragliare .
Piazzale
I piazzali sono un fascio di binari paralleli, utilizzati per smistare e immagazzinare i treni . I binari del piazzale spesso convergono in entrambe le estremità e almeno uno viene mantenuto sempre libero per consentire le manovre. Sulla mappa schematica delle stazioni , ogni piazzale è caratterizzato da una lettera identificativa .
Triforcazione
Le triforcazioni sono incroci di forma triangolare, originati dalla convergenza di tre binari provenienti da direzioni diverse, e possono essere impiegate per invertire la direzione dei treni.
Anello d'inversione
Gli anelli d'inversione sono binari di servizio che si ricongiungono a se stessi, utili per invertire la direzione dei treni.
Doppio binario
Due binari affiancati a senso unico su cui far transitare i treni in direzioni opposte.
Binario laterale:
Binario progettato per consentire il passaggio di due treni su una linea a binario unico.
Linea aerea (o catenaria):
Infrastruttura progettata per tendere dei cavi elettrici al di sopra dei binari, allo scopo di alimentare le unità di trazione elettriche.
Deposito:
Edificio simile a un garage che può ospitare uno o più rotabili. Utilizzato per la loro manutenzione e il loro stazionamento.
Rimessa:
Deposito ad alta capacità e di forma rotonda al quale è possibile accedere tramite una piattaforma girevole.