Efficienza di guida
Condurre treni è una questione di efficienza. Più si è consapevoli della fisica e dell'economia coinvolte nel funzionamento del treno, più le consegne saranno economicamente vantaggiose.
Le competenze necessarie per minimizzare i costi possono essere acquisite tramite esperienza pratica di guida, una migliore conoscenza della rete ferroviaria e uno studio approfondito del catalogo dei rotabili . Ecco alcuni consigli che possono aiutare nel diventare un esperto macchinista:
- Conoscere i deviatoi sul percorso con largo anticipo .
- Evitare le collisioni . Nell'approcciare un rotabile per effettuarne l'aggancio , un modo per garantire la sicurezza delle operazioni è fermarsi a una distanza di sicurezza e poi procedere a passo d'uomo.
- Scegliere una potenza di trazione adeguata al peso del treno. Non averne abbastanza può risultare nello stallo del convoglio in salita, mentre averne troppa potrebbe costoso in termini di consumo di carburante. Pertanto, è fondamentale trovare un punto di equilibrio adeguato e, se necessario, connettere altre locomotive in CM .
- Studiare le caratteristiche di linea, come variazioni di pendenza e velocità . Il macchinista deve non solo osservare i segnali ferroviari in modo tempestivo, ma anche memorizzarli per garantire una condotta efficiente del treno. Ciò richiede la conoscenza mnemonica della linea e l'adozione di azioni appropriate nei momenti chiave.
- Usare lo slancio per inerzia. I treni sono mezzi di grandi dimensioni, quindi una volta raggiunta la velocità di regime (o di economia) il macchinista può spesso diminuire lo sforzo di trazione , permettendogli di avanzare per lunghe distanze senza bisogno di consumare altro carburante.
- Usare la gravità. La si può sfruttare per accelerare e decelerare il convoglio lungo i pendii , integrando l'uso di trazione e freni solo come complemento.
- Rispettare i limiti di deragliamento . Il tempo è denaro, quindi non si dovrebbero condurre i treni troppo lentamente. Una volta appresi tali limiti, si possono ottimizzare i tempi conducendo i convogli alla massima velocità consentita .
- Sfruttare i limiti del gruppo propulsore di un rotabile. Dopo aver acquisito familiarità con i limiti di surriscaldamento della trasmissione e della perdita di aderenza con un determinato carico, mezzo e condizioni meteorologiche , va pianificato di conseguenza come accelerare e decelerare il treno nelle diverse sezioni di linea, il più significativamente possibile.
Utilizzare metodi di frenatura dinamica. I freni dinamici rappresentano uno strumento chiave per massimizzare l'efficienza, sia per aiutare a rallentare il treno più rapidamente che per ridurre lo stress esercitato sui freni meccanici.
Controllare la produzione di vapore. Sulle locomotive a vapore è importante che il macchinista presti attenzione alla quantità di vapore generato, in quanto quello prodotto in eccesso costituisce uno spreco di carburante.
- Optimize coal burning . Keep the firebox light when airflow is low, and keep it full when airflow is high.
- Use gadgets . If cleverly utilized, they can drastically save time and resources.